Damiano

ERP (Enterprise Resource Planning)

Gestionali ERP ...non sono semplici programmi:

I gestonali ERP sono nati per offrire soluzioni applicative a supporto dei processi interni all'azienda e per integrare le entita' esterne come Clienti e Fornitori. L'evoluzione ha comportato dei passaggi che si possono cosi' descrivere:

Le caratteristiche principali di un ERP sono:

Vantaggi di un ERP sono:

Dal punto di vista organizzativo occorre evidenziare i vantaggi relativi ad una crescita professionale del personale interno che mediante procedure standard puo' essere meglio orientato a seguire le strategie aziendali. Inoltre la ridefinizione della mappa organizzativa secondo uno standard, consente una migliore efficienza operativa e riduzione dei flussi cartacei.

Vantaggi per l'IT:

Un "capo-progetto" deve sapersi muovere tenendo conto di alcuni aspetti che possono influire sul successo e sulle tempistiche di un progetto ERP. Molto viene dall'esperienza di vita in azienda, dalla conoscenza della realta' specifica in cui si trova ad agire. Comunque questi potrebbero essere alcuni punti di attenzione:

Esistono comunque vari ausili, forniti dalla "letteratura-informatica", e tracce di procedure standard.

Mia esperienza:

La mia esperienza sul mondo ERP risale alla installazione delle IBM ACG nell'area amministrativa e produzione. I costi delle soluzioni erano all'epoca rilevanti, gli utenti generalmente collaboravano alla realizzazione del progetto. Successivamento ho fatto l'esperienza dell'implementazione di un MRPII su AS/400. In questo secondo progetto ho dedicato alcuni mesi alla stesura del contratto col fornitore. Questo tempo e' risultato utile in quanto sono stati rispettati i tempi e i costi. E' stato istituito un "gruppo di progetto", c'era un capo-progetto interno ed uno esterno (del fornitore). Era presente il "comitato-sponsor" che comprendeva i vertici dell'azienda e del fonritore. Le riunioni erano svolte secondo il piano e verbalizzate. Sono state risolti problemi dovuti alla "resistenza al cambiamento", e' stata fatta una adeguata attivita' di formazione. Il progetto ha avuto successo e sono stati valutati i vantaggi conseguiti.

Il mio terzo progetto e' stato l'implementazione di SAP R2 in un contesto multinazionale. La stesura del piano e l'approvazione da parte della sede europea di Londra ha richiesto circa una anno . Il progetto e' stato diviso in due step: prima parte "area Finanziaria", "Contabilita' Generale, Clienti e Fornitori"; la seconda parte "area Tecnica", "Produzione e Logistica". Per consentire l'avvio della prima parte e' stata sviluppata una interfaccia con il sistema di "Produzione" rimasto su AS/400. Questa prima parte del progetto ha avuto successo e, dopo un paio d'anni, si e' provveduto all'implementazione della seconda parte. Con il secondo step il sistema e' stato esteso alla Logistica e quindi alla gestione magazzini centrali e periferici presso le agenzie di vendita dislocate sul territorio nazionale. Il progetto e' stato cosi' portato a completamento. Sono state sviluppate varie personalizzazioni richieste dagli obblighi fiscali in materia di IVA, Contabilita', Ritenute d'Acconto, ecc. I problemi maggiori sono stati incontrati presso le agenzie di vendita dove il personale operativo necessitava di un costante supporto.

Nel 2005 ho avuto l'interessante opportunita' di partecipare alla implementazione di Baan IV su piattaforma Unix e su database Oracle. Il progetto ha comportato una prima fase di analisi, la stesura di una mappatura dei processi, un piano di realizzazione. E' stato costituito un gruppo di "key-users" con compiti specifici per ciascuna area interessata. E' stato fatto un piano di migrazione dati. L'implementazione e' stata realizzata contemporaneamente su due company: "Produzione" e "Ricambi". La prima basata su sistema "MPS"/"MRP", la seconda basata su "SIC" (reintegro scorta). Le principali customizzazioni hanno interessato l'area del "Forecasting", del "Lifo". Sono stati interfacciati con Baan: il sistema contabile "Quasarx" e il sistema di magazzino "Stock-system". E' stato attivato il modulo "Supply-chain" per la gestione dei "Programmi di Acquisto". Il progetto e' stato portato a completamento con successo nei tempi pianificati.

Conclusione:

Un ERP e' molto di piu' di una applicazione software, e' una metodologia organizzativa per gestire, razionalizzare ed ottimizzare le attivita' operative e decisionali di una azienda industriale.

Damiano


SAP:

La prima versione di SAP e' un sistema per la gestione della contabilita' denominato R/1.

Alla fine del 1970 viene sostituito dalla versione R/2. Basato su mainframe riscuote notevole successo negli anni ottanta e inizio novanta. Viene largamente impiegato dalle multinazionali, soprattutto europee, che richiedono real-time, multi-currency e multi-language.

Con l'avvento della tecnologia client-server SAP AG sviluppa una nuova versione denominata R/3. SAP R/3 gira su Microsoft Windows e Unix gia' nel 1999. Questo consente a SAP di acquisire una nuova e piu' estesa base clienti. Diventa l'ERP dominante negli anni successivi.

SAP AG è una delle realta' principali nel settore degli ERP e piu' in generale nelle soluzioni Enterprise. Fondata nel 1972, la società si è velocemente sviluppata creando filiali in tutto il mondo. La sede storica è a Walldorf, in Germania. Nel 1980 ha creato il linguaggio di programmazione proprietario ABAP, con cui sono stati sviluppati quasi tutti i suoi prodotti.


Baan:

Baan Corporation e' stata fondata da Jan Baan in 1978 in Barneveld, Olanda, per offrire servizi di consulenza finanziari e amministrativi. Jan Baan e il fratello Paul Baan pensarono di sviluppare il loro primo software ed entrarono cosi' nel mondo dell'ERP. Baan e' diventato famoso negli anni novanta, particolarmente apprezzato per la sua architettura e il linguaggio 4GL. A tutt'oggi e' considerato uno dei sistemi applicativi tra i piu' efficienti presenti sul mercato.

Nel Giugno 2000, a seguito difficolta' finanziarie, Baan Corp. viene ceduta a Invensys (UK company).

Nel Giugno 2003, Invensys cede Baan unit alla SSA Global Technologies. In Agosto 2004, SSA Global rilascia una nuova versione di Baan, denominata SSA ERP LN 6.1.

In Maggio 2006, SSA viene acquisita da Infor Global Solutions di Atlanta, che e' uno dei maggiori attori presenti sulla scena mondiale dell'ERP.


Sono graditi i tuoi commenti a: mailto:damibat@gmail.com

site info

© 2005-2007 Damiano.


Pagina Prec.